finestra - ambito parmense (terzo quarto sec. XVII)

finestra, ca 1669 - ca 1669

Finestra quadrangolare a stipiti e mensola in arenaria squadrata e fittamente lavorata alla martellina, con decoro a fasce e mensola riccamente modanata a gola

  • OGGETTO finestra
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ martellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di ignoto lapicida locale, il manufatto è innestato in un ampio edificio padronale a pianta quadrangolare, già proprietà dei Cortesi di Rimagna, cui è annessa una pregevole formella devozionale su pilastro, raffigurante S. Antonio da Padova col Bambino e recante l'iscrizione dedicatoria "G(I)VSEP(P)E. CORT(ESI) F. F. P. S. D. 1760" corredata dallo stemma familiare di Cortesi di Rimagna (cfr. scheda n. 08/ 00158841). L'ampio fabbricato, che nella zona superiore conserva l'originario paratro in pietra a vista, rivela, nella marcata elevazione, l'antica struttura di una casa a torre tardomedievale. Il manufatto in oggetto rivela patenti affinità volumetriche e tipologiche con le finestre quadrangolari che si affacciano sulla corte di Ca' Pelagatti (cfr. schede nn. 08/ 00160419, 08/ 00160420, 08/ 00160421), dalle quali si discosta solo per la più raffinata scrittura della pietra e della mensola modanata, così da poterne ricondurre la produzione ad un medesimo ambito cronologico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1669 - ca 1669

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE