cornice di Galli Ferdinando detto Bibiena (attribuito) (sec. XVII)

cornice, 1696 - 1696

E' formata da un ricco intreccio di foglie d'acanto nell'ampia cornice esterna; nella piccola cornice più interna abbiamo invece roselline e piccole foglie. Alla base abbiamo una mensola che sorregge due putti e al centro una mensoletta a semicerchio sorretta a sua volta da tre testine alate; altri due putti con due ghirlande di rose sono ai lati nella parte superiore. Tutta la cornice è sormontata da un grande fregio formato da foglie e volute e con una grande corona che reca nel mezzo l'iscrizione

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Galli Ferdinando Detto Bibiena (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice si caratterizza pienamente come opera tardo barocca. La data dello stemma della cornice è importante in quanto ci indica l'anno di costruzione della prima "Casa di Loreto" che, come già si è detto, si trovava sotto la cupola. Il Godi ipotizza che il disegno della cornice sia di Ferdinando Bibiena che curò la riedificazione della Santa Casa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160280
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella corona al centro - TURRI PAVIDICAE OLIVA PHISICA ET IMBELLIS EX CORDE HOC SACRAVIT/ DECEMBRIS 1696 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galli Ferdinando Detto Bibiena (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1696 - 1696

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'