calice - ambito toscano (?) (inizio sec. XVIII)

calice, ca 1700 - ca 1710

Piede a base circolare con ampio orlo piatto e fascia convessa segnata da fogliette stilizzate che tornano anche nel nodo principale con strozzatura centrale liscia; nel sottocoppa, a margine rigido, motivi vegetali allungati si alternano a più ampi cespi fogliari affrontati

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piede circolare con cornice accentuatamente bombata e il disporsi a fasce dei motivi decorativi esclusivamente vegetali appaiono chiare reminiscenze seicentesche combinate tuttavia con uno slancio formale, evidente soprattutto nell'impugnatura, che fa posticipare la datazione agli inizi del XVIII secolo. Decisamente inusuale per tipologia e scelte decorative sia in ambito locale che ligure, il calice potrebbe forse afferire all'area toscana, regione pure con la quale il borgotarese è tradizionalmente in contatto; alcune consonanze ricorrono con la produzione lucchese di fine Seicento inizi Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800157042
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE