lampada pensile, serie di Froni Giovanni (sec. XVIII)
lampada pensile
ca 1756 - ca 1756
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787)
1721-1725/ notizie fino al 1787
Corpo a lampione di sezione triangolare, definito nei profili da grandi volute desinenti a foglie su cui si innestano le catene di sospensione a maglie romboidali sagomate; nelle facce cartouches includenti in un esemplare l'Immacolata su crescente lunare e due iscrizioni, nell'altro la Maddalena ai piedi della croce, una figura di Santo in abiti sacerdotali e un' iscrizione. Sull'imboccatura un giro di foglie di acanto
- OGGETTO lampada pensile
-
MATERIA E TECNICA
rame/ argentatura/ sbalzo/ cesellatura/ laminazione
argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura/ laminazione
-
ATTRIBUZIONI
Froni Giovanni (1721-1725/ Notizie Fino Al 1787): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Borgo Val Di Taro (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lampada in argento, che presenta i modi tipis del barocchetto parmense, è opera, come attesta la punzonatura, dell'orafo Giovanni Froni
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1998
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI in una delle tre cartouches - GRATI/ FIDENTES/ MDCCLVI/ D.D.D - lettere capitali - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0