altare - ambito emiliano (sec. XVIII)

altare, 1700 - ante 1760

Altare ad andamento concavo, decorato da specchiature ad angoli smussati,con mensa modena. Ancona con ampia nicchia centrale profilata da cornici modanate, caratterizzata da paraste laterali terminanti inferiormente e superiormente in ampi riccioli e decorate da conchiglie, foglie e pendoni floreali; le paraste sostengono una trabeazione con cartouche centrale, sormontata da una cimasa a volute laterali recante al centro la raffigurazionead altorilievo della Colomba raggiata tra nubi

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da una notizia riportata da Padre Flaminio da Parma risulta che gli altari delle cappelle laterali vennero rifatti di nuovo o abbelliti negli anni pecedenti il 1760; a questa data l'altare era dedicato alla Conversione diS. Paolo, raffigurata nel dipinto attualmente collocato nella quarta cappella a destra, in origine posto davanti alla nicchia dell'ancona. Si tratta di un lavoro caratterizzato da motivi decorativi rocaille, quali conchiglie, volute, elementi floreali, resi con un modellato leggero ed elegante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE