altare - ambito emiliano (sec. XVIII)

altare, 1700 - ante 1760

Altare ad andamento mosso: presenta mensa a blocco unico con volute suglispigoli e alzata a due gradi con decorazioni vegetali a leggero rilievo. Ancona con nicchia centrale affiancata da doppie paraste, decorate da pendoni vegetali, terminanati inferiormente in un ampio ricciolo e superiormente in un capitello anch'esso in forma di ricciolo; una trabeazione con cartouche centrale regge una cimasa costituita da un tabellone con volute laterali e ovato centrale, affiancato da due putti a tuttotondo

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al pari degli altari delle cappelle laterali anche questo è databile entro il 1760, in base alla notizia riportatata da Padre Flaminio da Parma, dalla quale si apprende che in quegli anni gli altari erano stati completamente rifatti o abbelliti. Nel XVIII secolo l'altare era dedicato ai SS. Bernardino e Bonaventura, il cui quadro era racchiuso entro l'ancona; è evidente quindi una manomissione della parte centrale di quest'ultima, in cui èstata ricavata la nicchia per ospitare la statua. Un altro intervento è stato effettuato nella parte inferiore della mensa con l'inserimento recente di una predella in marmo. Il complesso, di buona qualità esecutiva, è caratterizzato da motivi ornamentali consueti nel repertorio settecentesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800156045
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE