Madonna della Cintola

statua, 1700 - ca 1710

La Vergine, in veste color oro e manto blu (con arabeschi nella parte interna e fiori in quella esterna), sorregge con il braccio sinistro il Bambino che tende le braccia; sul capo, privo di corona, ha un velo dorato. Il basamento su cui poggia è costituto da nubi da cui sbucano due teste alate di putti

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ gessatura/ intaglio/ pittura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Sceti Giovanni (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Rivergaro (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è denominata "Madonna della Cintura" a causa di una leggenda popolare che vorrebbe che la Vergine sia apparsa in sogno a Santa Monica e le abbia porto appunto una cintura che avrebbe assicurato grazia a chi l'avesse indossata. La nostra scultura presentai tipici caratteri stilistici settecenteschi d'ambiente piacentino e risente soprattutto dell'influenza di Giovanni Setti (o Sceti), che operò molto a Piacenza a cavallo tra '600 e '700. Notiamo, infatti, caratteri stilistici del Setti nella posa maestosa ed un po' distaccata, da regina, della Madonna, nel panneggio svolazzante ed accartocciato e nell'atteggiamento del Bambino che sembra stia per sfuggire di mano alla madre. Nel complesso l'opera è di buona qualità e sembra che la parte meno riuscita sia il volto della Vergine che è piuttosto inespressivo (cfr. Società e cultura nella Piacenza del Settecento, Piacenza 1979).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800155744
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'