Via Crucis, insieme di Schmid Albrecht (prima metà sec. XVIII)

Via Crucis, 1700 - ante 1744

Le 14 stazioni della Via Crucis sono costituite da una stampa xilografica, ritoccata all'acquerello in tenue policromia, incollata su tela; inferiormente ad ogni scena compare una cartouche sagomata con iscrizione identificativa in lingua tedesca e caratteri goticheggianti. Al di sotto del margine inferiore sono al centro un numero (progressivo da 401 a 415) e a destra il nome Albrecht Schmidt. Le stampe sono contenute entro cornice rettangolare modanata, laccata in verde con profilature dorate (41x31), sormontata da croce priva di decorazioni

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Schmid Albrecht (1667/ 1744)
  • LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le 14 scene della Via Crucis, di buona esecuzione a stampa, in base al nome riportato possono essere attribuite ad Albrecht Schmidt, pittore, incisore ed editore tedesco nato a Ulm nel 1667 e morto ad Amburgo nel 1744 (cfr. Thieme-Becker, v. XXXp. 133). La presenza dei numeri progressivi e il fatto che si tratti di fogli incollati su tela potrebbe far supporre trattarsi di tavole di un testo smembrato; difficile stabilire se lo Schmidt sia autore dell'incisione o soltanto editore. I ritocchi ad acquerello che ravvivano la rappresentazione potrebbero anche essere di epoca successiva e non soccorre in questo contesto la cornice, di foggia semplice e priva di decorazioni stilisticamente caratterizzate; la struttura è comunque ben proporzionata, la modanatura e la cromia di gusto settecentesco (tarda la crocetta apicale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI al centro, al di sotto del margine inferiore - 401//402//403//404//405//406//407//408//409//410//411//412//413//414//415 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - ante 1744

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'