cartagloria, serie - produzione Italia settentrionale (fine/inizio secc. XIX/ XX)
cartagloria
Cartagloria in lamina metallica su supporto ligneo, con teca rettangolare profilata da cornicetta a fusarole poggiante su di un basamento con piedi leonini, decorato da ovoli, rami di palma, frutti e volute fitomorfe disposte a cartouche al centro; ai lati della teca sono due motivi a grande voluta fitomorfa con fiori e perlinatura, superiormente una trabeazione con fregio a dentelli e cornice a fogliette, sormontata a sua volta da cimasa definita da un intreccio di volute, foglie, festoni floreali e recante al centro nella cartagloria maggiore il monogramma cristologico IHS, in quelle minori il triangolo con l'occhio di Dio
- OGGETTO cartagloria
-
MATERIA E TECNICA
LEGNO
metallo/ laminazione/ stampaggio
- AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
- LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Le cartegloria sono caratterizzate da un ricco repertorio decorativo di ispirazione seicentesca, ad esempio nei piedi zoomorfi e nella generale ridondanza di forme, commisto a motivi di gusto barocchetto, quali volute sinuose e cartouches. La tecnica esecutiva e il carattere eclettico degli ornati le qualificano come lavoro di produzione ormai seriale tra Otto e Novecento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154925
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0