candeliere da parete di chiesa

Il supporto a parete, a profilo sagomato, è definito da un gioco di volute ornate da foglie e includenti inferiormente un motivo a graticcio; alla sommità due putti a tuttotondo affrontati, sorgenti dalle foglie stesse, reggono una cartouche con al centro il monogramma cristologico. Il braccio portacero, di linea mossa, si diparte da una grossa voluta ed è decorato da foglie ricurve

  • OGGETTO candeliere da parete di chiesa
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 60
    Altezza: 120
    Larghezza: 45
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Pellegrino Parmense (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due bracci portacero sono caratterizzati da un ricco repertorio decorativo e da una certa ridonadanza di forme, di matrice ancora barocca, che fanno propendere per una datazione ai primi decenni del Settececento. L'intaglio un po' pesante ascrive gli oggetti ad una manifattura presumibilmente periferica e locale; essi sono identificabili con le "due torciere dipinte di legno, alle pilastrate del santuario" citate nell' "Inventario dei Beni della Chiesa" redatto in occasione della Visita Pastorale del 1768
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154919
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE