reliquiario - a croce - ambito parmense (sec. XVIII)

reliquiario a croce, 1777 - 1777

Reliquiario a croce dalla struttura fortemente mossa e sagomata,con una base in legno rivestita di velluto di seta rosso,sulla quale aderisce una ricca e articolata decorazione in argento e in argento dorato sbalzato e cesellato,nella quale si innestano diversi elementi figurali.Sulla base la figura di Cristo a mezzobusto con la croce sulle spalle,in argento dorato;all'incrocio dei due bracci della croce la reliquia entro una croce dorata e dietro vetro,sullo sfondo di una raggiera pure dorata;sul fusto e sui bracci della croce sono sparsi i simboli della Passione di Cristo:chiodi,scala,tenaglia ecc.,in argento dorato

  • OGGETTO reliquiario a croce
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura
    LEGNO
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liborio
  • INDIRIZZO Via Roma, 12, Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo reliquiario racchiude(cfr.in bibliografia Santangelo 1934 e La Reggia di Colorno,1979)la reliquia della spina della corona di Cristo proveniente dalla Chiesa dei Carmelitani di Champ Towin,che Don Ferdinando si era fatto inviare da Luigia Maria,figlia di Luigi XV, equindi sua zia materna(doc. scatola 24 del 1777 riferita a Colorno del Museo Glauco Lombardi).Oggetto di esecuzione molto ricercata ed elaborata,rivela un gusto ancora influenzato dallo stile Luigi XV,e rivela un ottimo lavoro di sbalzo e cesello,ben proporzionato e compatto nella simmetria degli elementi decorativi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800152858
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1777 - 1777

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE