cantoria, coppia - ambito parmense (sec. XVIII)

cantoria, 1753 - 1753

A forma di loggia pensile, con parapetto modanato, scompartito in tre cartelle divise da doppie lesene. Nelle cartelle bassorilievi intagliati con strumenti musicali legati da bende e fronde. Facciata (una contiene l'organo di cui alla scheda n. 61) con ai lati mensole a rilievo con anfore in rilievo, cornice spezzata con fastigio terminante in una targa ovale sorretta da due putti

  • OGGETTO cantoria
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Vitale
  • INDIRIZZO Strada della Repubblica, 3, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di particolare imponenza con linee e decorazioni, come le anfore e le lesene rastremate, che le ricollegano alla produzione dei mobilieri parmensi coevi. Probabilmente influenzate dalla coeva facciata dell'organo di San Rocco a Parma, disegnata dall'architetto bolognese Alfonso Torregiani nel 1752. Le anfore decorative sono ricondotte da Cirillo e Godi ad un mobile della parrocchiale di Traversetolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800152433
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI cantoria di sinistra alla sommità del fastigio - LAUDATE/ DOMINUM/ IN CHORDIS/ ET ORGANO/ PSAL. CL - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1753 - 1753

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE