ritratto di Maria Vittoria Masi

dipinto, 1623 - 1648

Maria Vittoria Masi in veste monacale nera con soggolo bianco e capo coperto da un velo su sfondo nero tiene con la mano destra un libro appoggiato su di un tavolo e con la sinistra un piccolo libro di preghiere con il rosario. Sullo sfondo si intravede un crocifisso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Reni Guido (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'effigiata è Maria Vittoria Masi figlia del conte Cosimo Masi segretario e consigliere di guerra di Alessandro Farnese e di Filippo II, entrata nel convento delle Orsoline nel 1602 e considerata cofondatrice dell'ordine insieme a Maddalena de' Molenari. Il ritratto che si colloca tra il 1623 e il 1648, periodo in cui la Masi fu priora, è ascrivibile secondo A. Ghidiglia Quintavalle ad un pittore bolognese dell'ambito del Reni. Una scritta sul retro del quadro ricorda che la tela fu restaurata nel luglio 1965 da Lorenzo Antonelli grazie alla offerte di Aurelia Zancchetti Leal e di Alberto e Carla Zanchetti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151727
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Reni Guido (cerchia)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'