ostensorio - ambito piacentino (sec. XVII)

ostensorio,

L'ostensorio poggia su piedini a parallelepipedo ed ha piedestallo triangolare definito da ampie volute traforate. Il nodo a vaso ansato precede l' elegante motivo a tulipano che decora il punto d'innesto del ricettacolo; in quest'ultimo analoghi elementi floreali si alternano a fasci di raggi e circondano la cornice circolare della teca, a serto d'alloro

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Sarmato (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo fu realizzato per volere di Don Bartolomeo Trabucchi, rettore della chiesa di Agazzino fra il 1684 e il 1692. Si tratta di un'opera interessante, caratterizzata da decori floreali inusuali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151466
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 538/93)
  • ISCRIZIONI piedi, nel bordo - D. B.o TRABVCHI RET. DI GAZ. 1688 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE