organo di Ditta Bossi (sec. XIX)

organo, 1866 - 1866

Cassa lignea in stile neoclassico addossata alla parete perimetrale: due finte colonne ai lati marmorizzate sorreggono un timpano semplice avente sopra una cornice con due pinacoli ed al centro una cetra lignea. Cantoria lignea sorretta da quattro colonne binate ai lati a forma di voluta, cinque formelle marmorizzate di cui la centrale con allegoria di strumenti musicali. Facciata a tre cuspidi in stagno finissimo

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    METALLO
  • ATTRIBUZIONI Ditta Bossi (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Rivergaro (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parrocchiale di Rivergaro è l'unica chiesa della zona che può vantare un organo costruito dalla insigne bottega organara dei fratelli Bossi. Si tratta di uno strumento dal grande pregio storico, sia per la fatura che per la qualità dei materiali impiegati. Nel 1862 nonostante le ristrettezze economiche della Parrocchia, si voleva dotare la chiesa di un organo che fosse di decoro e di ornamento alle funzioni; nel 1864 si formò una commissione ed incominciarono le trattative con gli organari: fu contattato Adeodato Bossi di Bergamo che fece un preventivo di £ 5.500 per l'organo e di £ 1000 per la cantoria. Il 4/01/1865 con la prima rata di £ 2.750 il Bossi inizia il lavoro, dopo il superamento di qualche difficoltà. Nel frattempo si fecero i lavori di muratura per i locali adibiti allo strumento, e di falegnameria per la Cassa e la Cantoria. Il progetto di queste è dei fratelli cardinale di Piacenza, i quali decorarono artisticamente; i legnami di abete provenienti da Pieve furono lavorati artigianalmente dai falegnami Vecchia Bianchi e Rizzi di Rivergaro. La spesa sostenuta fu pagata con sottoscrizioni parrocchiali. Il 10/07/1866 il Bossi portò a termine la costruzione ed il montaggio dell'organo. Altre opere di manutenzione ordinaria vennero eseguite in questo secolo, ma oggi lo strumento, dopo alcune gravi asportazioni di materiale fonico da parte di ignoi, pur suonando maestosamente grazie alla qualità dei materiali impiegati, necessita di un radicale restauro-filologico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800148461A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI targhetta al centro del listello sopra la tastiera - DITTA FRATELLI BOSSI-URBANI/ BERGAMO 1866 - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Bossi (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1866 - 1866

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'