balaustrata - ambito emiliano-lombardo (sec. XVIII)

balaustrata,

Balaustra in marmi misti con prevalenza di marmo rosa di Verona. Le colonne sono a balaustro tornito con base e parte mediana quadrangolare; quelle terminali interne sono arricchite da intarsi raffiguranti il calice con l'ostia recante ad incisione il Crocifisso, la Madonna, San Giovanni entro raggiera

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Castelvetro Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come riportato nella schedatura del 1979 la balaustra ha subito modifiche nel 1971, anno in cui è stata privata di quattro elementi per favorire un miglior accesso al presbiterio. Nel gradino è intarsiata la data dell'opera: 1701. Gli stessi canoni stilistici rimandano all'epoca in questione: si vedano, ad esempio, la tipologia del calice intarsiato e la foggia delle colonne
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800132586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE