scaffalatura, insieme - ambito bussetano (primo quarto sec. XVIII)

scaffalatura, ca 1700 - ca 1724

Scaffalature in legno dipinto a venature con finte tarsie. Tre ordini di lesene sovrapposte, raccordate da fasce marcapiano, sostengono la fascia del cornicione, ornata da finti vasi torniti e da cimase con decoro a volute, includenti cartigli con lettere capitali

  • OGGETTO scaffalatura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bussetano
  • LOCALIZZAZIONE Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'insieme, sobriamente elegante, proviene dal vicino convento dei Gesuiti e venne trasportato nella sala attuale, appositamente costruita, dal duca Ferdinando di Borbone nel 1768. Potrebbe essere stato eseguito da artigiani locali su disegno di un padre gesuita, com'é avvenuto per il monumentale armadio-archivio del contiguo Monte di Pietà
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130269
  • NUMERO D'INVENTARIO CRP 4477
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE