Vergine galaktotrophousa

icona,

tavola di forma rettangolare

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema è quello tipico della Galactotrophousa. La Vergine ha tunica verdone, manto rosso cupo con fregi e frangia d'oro, e leggero velum bianco. il Bambino ha tunica giallo-albicocca intenso e manto rosso con fregi d'oro. Il panneggio è solcato da pesanti linee nere che rendono rigida e stereotipata la resa delle pieghe. Nei volti spicca la resa del naso, errato nella resa prospettica e puntigliosamente infantile nel forzato intento di completezza. La figura della Vergine è dilatata e monumentale, il collo è allungato, il volto è pieno, mentre il Bambino è tutto imperniato su ritmi piccoli e tondeggianti che conferiscono un senso di tenerezza alla sua immagine raccolta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127105
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4572
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto all'angolo, a sinistra - m(éte)r - capitale - a pennello - greco
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE