Vergine galaktotrophousa

icona,

tavola di forma rettangolare

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Schema tipologico della Galactotrophousa. La Vergine veste secondo i modi canonici per la Madre della Consolazione «cretese-veneziana», mentre il Bambino ha tunica bianca con decorazioni nere e manto rosso acceso con lumeggiature oro. La resa nell'atteggiarsi del corpo del Piccolo tende ad evidenziarne i volumi, come mostra chiaramente anche la protuberanza del ginocchio, con una certa sicurezza e scioltezza di tratto. Straordinariamente massiccia l’immagine della Madonna che l’ampio panneggio del manto sottolinea in modo monumentale. La modesta immagine del Bambino emerge solo per effetto degli abiti chiari. Nella Vergine è accentuata un'ombra scura nella parte centrale del volto. Da notare anche il lungo curvarsi del panneggio sotto la mano che sembra accompagnare ed accogliere il corpo del Bimbo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127104
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4641
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra della Vergine - m(éte)r - capitale - a pennello - greco
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE