Vergine galaktotrophousa

icona,

tavola di forma rettangolare e curva

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema tipologico è quello della Galaktotrophousa. La Vergine, il cui volto è rovinato nella parte centrale per la presenza di una fenditura probabilmente causata dalla forma curva della tavola, ha tunica verdone e manto rosso cupo con fregi oro, il velum è bianco leggermente pieghettato. Il Bambino ha tunica rosa chiaro opaco con stelline oro e manto rosso vivo lumeggiato. Negli occhi della Vergine si è avuto cura di rendere il particolare delle ciglia. La resa della figure è di notevole valore mistico e i volti sono ombreggiati con morbido chiaroscuro. Nonostante la Vergine conservi più del Bambino reminiscenze grecizzanti, esse sono irrilevanti rispetto agli apporti caratteristici della scuola cretese-veneziana, qui interpretati da mano sensibile di Maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127101
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4643
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto a destra in corrispondenza del capo del Bambino - i(esú)s c(ristó)s - capitale - a pennello - greco
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE