Vergine hodegetria

icona,

tavola di forma rettangolare

  • OGGETTO icona
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Scuola Cretese-veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Ravenna
  • LOCALIZZAZIONE Monastero benedettino di San Vitale (ex)
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Schema tipologico canonico, anche nei colori, per la Madre della Consolazione «veneto-cretese». Il rapporto delle immagini con il fondo oro, in gran parte perduto, si risolve a favore di quest'ultimo. Le pelli sono brune con accentuazione della luce mediante l'uso del colore rosa, soffuso nella Vergine, coagulato quasi in forma geometrica in quello del Bambino. Nella Madre, il cui velum bianco è talmente leggero da ridursi a mero segno bianco che incornicia il viso, l'ombra scura si prolunga innaturalmente dalla sommità del naso fino al mento, attorno alla bocca e cerchiando abbondantemente anche l'occhio. Grosse difficoltà si notano nella trascrizione delle mani. La lavorazione a bulino dei nimbi è particolarmente curata con precisione e misura. Lo schema è grecizzante nel Bambino, più libero e di chiari influssi popolari veneti nella Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800127067
  • NUMERO D'INVENTARIO Museo Nazionale di Ravenna RCE 4622
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Ravenna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forli'-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra del capo della Vergine - m(éte)r - capitale - a pennello - greco
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda catalografica (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE