calice di Bonani Alessandro (sec. XVIII)

calice, 1760 - 1770

Calice in argento lavorato a sbalzo e cesello, con ricche dorature, figurine e festoncini riportati. Piede a base crcolare sagomata, decorato da festoni floreali, grappoli e ornati a traforo tra cui sono tre figurine riportate raffiguranti Fede, Speranza e Carità; nodo e sottocoppa anch'essi lavorati a traforo, con angiolettei che reggono i simboli della Passione (i dadi, il velo della veronica, il martello e i chiodi)

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Bonani Alessandro (1735/ 1808)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito parmense
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prezioso lavoro di oreficeria sicuramente di ambito locale, databile fra il 1760 e il 1770 (Santangelo). Mendogni, basandosi su ricerche d'archivio, ritiene che alcuni calici della chiesa furono dorati da Felice Castiglioni, mentre uno venne realizzato da Alessandro Bonani "con pezzi indorati per ornamento", probabilmente identificabile in questo in esame. Molto elegante per la cesellatura a traforo e per la ricca decorazione Rococò
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800124883
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonani Alessandro (1735/ 1808)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'