altare - ambito parmense (primo quarto sec. XIX)

altare,

Altare costituito da una struttura lignea che riveste la base in mattoni;presenta ali a ricciolo con dorature, alzata a due gradi, tabernacolo intagliato e dorato di forma mistilinea, sul cui sportello è la raffigurazionedi un ostensorio in stucco dorato. Ancona lineare, conclusa superiormenteda una cornice liscia curvilinea, con al centro una piccola nicchia contenente busto in terracotta. Il legno è dipinto in modo da creare l'impressione di marmi policromi con intarsi nei colori rosa, grigio e giallo. La cappella è chiusa da una balaustrata che per forme, materiali e cromiavarmonizza coll'altare, del quale è presumibilmente coeva

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ marmorizzazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro di artigianato locale che i motivi lineari e la relativa semplicità della struttura ascrivono ai primi dell'800; è un tipo di arredo assai comune nelle chiese di secondaria importanza quale era questa di Copermio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800124755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE