motivi decorativi vegetali con putti alati; figure maschili e femminili
decorazione plastica
- OGGETTO decorazione plastica
-
MATERIA E TECNICA
Stucco
- LOCALIZZAZIONE Cortemaggiore (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'archivio della Collegiata, da cui l'oratorio dipende, si sono ritrovati i pagamenti ai due stuccatori cremonesi Domenico Dossa e Bernardino Barca che realizzarono la ricca deorazione: il primo viene incaricato dei lavori nel dicembre del 1696 e in quello dell'anno successivo gli è affiancato il Barca, cui viene ceduta la commissione nel febbraio del 1698, ad eccezione della zona presbiteriale già in fase avanzata e portata a termine dal Dossa. Nel 1701, conclusa la decorazione della navata centrale, la confraternita decide di preseguire con quella delle navatelle realizzata sempre dal Barca e concluse nell'estate dello stesso anno. L'insieme riveste un notevole interesse, per la fervida fantasia degli ornati e la plastica fluida ed elegante. Durante la prima guerra mondiale gli stucchi sarebbero stati danneggiati fino ad altezza d'uomo dalle truppe acquartierate nell'oratorio e successivamente restaurati nel 1920 dal plastificatore milanese Confetta
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800124137
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0