San Gioacchino; San Zaccaria; Sant'Anna; Santa Elisabetta

statua, 1700 - 1724

Le statue si trovano nei nicchioni di cui alla precedente scheda,gli elementi iconografici sono assai vaghi e scarsi,per cui l'identificazione dei santi rimane dubbia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Mozzani Giuliano (1660/ 1735)
  • LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come risulta dal manoscritto dello Scarabelli-Zunti(E.Scarabelli-Zunti,Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane,vol.VII,ms.del sec.XIX presso SBAS PR)il Mozzani(che i repertori chiamano talora Mozani o Moggiani)fu architetto di corte presso i Farnese lavorando per loro sia a Parma,per esempio alla chiesa di S.Vitale,che a Piacenza.Su tale circostanza,oltre che suanalogie stilistiche si basa l'ipotesi che la duchessa Dorotea Sofia,committente dell'Oratorio,abbia affidato a lui il progetto complessivo per la riedificazione dell'Oratorio ducale.Su ciò sono d'accordo anche il Godi(1973,in bibliografia)e il Fanfoni(1969,in bibliografia),il quale cita nel suo articolo un manoscritto della fine del '700 che confermerebbe questa attribuzione,ma non ne chiarisce nè il testo nè la collocazione.E' assai probabile,poichè il Mozzani era anche scultore e per analogia stilistica con le altre sue opere,che anche queste quattro statue,così importanti e con una funzione di grande rilievo complessivo nella decorazione dell'Oratorio,siano state eseguite su disegno del Mozzani stesso.Questa proposta di attribuzione è confermata dal confronto tra queste e le due statue in marmo,raffiguranti la Fede e la Carità,presenti nella chiesa di S.Vitale di Parma ai lati dell'altare maggiore,e documentata inoppugnabilmente al Mozzani.Non può sfuggire infatti la estrema somoglianza di stile e di fattura(vedi in particolare i panneggi delle vesti delle figure femminili)tra queste e quelle.Se in queste si notaforse una maggiore rigidezza o spigolosità ciò è senza dubbio dovuto alledifferenze intrinseche dei materiali.Si tratta comunque di opere piuttosto belle,di una leggerezza e sinuosità tipiche del rococò settecentesco di migliore qualità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800123987
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mozzani Giuliano (1660/ 1735)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'