candeliere da parete, serie - ambito emiliano (terzo quarto sec. XVIII)

candeliere da parete 1750 - 1774

La placca è costituita da uno specchio mistilineo definito da motivi rocaille e volute fogliari che si ripetono sul braccio. Al centro della placcasono raffigurati i simboli di San Bartolomeo: un coltello e un ramo di palma trattenuti da una corona

  • OGGETTO candeliere da parete
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto è caratterizzato dalla leggerezza e dall'eleganza del repertorio decorativo tipico del barocchetto, tradotto in un intaglio robusto da unbuon ebanista emiliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800112606
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE