Santo Stefano

decorazione pittorica, post 1768 - 1799

Decorazione parietale

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LOCALIZZAZIONE Alseno (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione a finte architetture, si caratterizza per uno spiccato plasticismo ed una cromia vivace. Di difficile attribuzione per la grande diffusione in tutta la zona di tale genere decorativo può essere avvicinato per l`insistenza sull`uso delle ghirlande e dei vasi fioriti, ad esiti che tale genere ebbe in lombardia; paiono testimoniare in tal senso anche le figure inserite nell`architettura, figure che unitamente ad altre presenti in diversi frammenti del ciclo decorativo tardo settecentesco che interessa tutta la zona del transetto e dell`abside, citano stilemi ricorrenti nella pittura lombarda antecedente. Sappiamo da un` iscrizione (Bertuzzi 1905, 76) che le cappelle minori del transetto furono alterate nel 1768 per volere dell`abate Pettorelli, è probabile che gli affreschi risalgano a questo periodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800111353
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1997
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1768 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE