fiancata di chiesa gotica con figure
dipinto,
1700 - 1749
Pietro Paltronieri Detto Mirandolese
1673/ 1741
Dalla ds. si alza, fino al centro, la fiancata di una chiesa gotica, con arcate ogivali aperte che arrivano alla sn. In primo piano al centro un personaggio in atto di fare elemosinaa un mendicante seduto a terra. Entro cornice in stucco sagomata, centinata, dorata, con decoro superiore a doppia voluta di lunga foglia acantina, uscente in due festoni laterali discendenti
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Pietro Paltronieri Detto Mirandolese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Caprara Montpensier
- INDIRIZZO via IV Novembre, 24, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La pregevole tempera è tipica del gusto della scuola temperistica bolognese e, in particolare del Mirandolese, alla cui mano già R. Roli attribuì tutto il gruppo di 12 prospettive; questa è stata anche esposta e riprodotta nel catalogo relativo all'arte del Settecento emiliano (1979)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800086547
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0