altare - ambito ferrarese (sec. XIX)
altare
Altare caratterizzato da pedana, mensa rettangolare, e ancona a struttura architettonica delimitata da due colonne scanalate coronate da capitello corinzio che reggono un architrave con festone vegetale applicato
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
legno/ marmorizzazione
muratura/ intonacatura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Ferrarese
- LOCALIZZAZIONE Massa Fiscaglia (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare venne dorato nel 1843, che forse è la data anche della sua collocazione in chiesa. Potrebbe trattarsi di un manufatto più antico, forse settecentesco, proveniente dalla città di Ferrara. Dell'altare originale potrebbero far parte anche i rilievi apposti sui plinti e sulla mensa d'altare
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800069485
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 2004
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI al centro del piccolo scudetto nell'architrave - DIVO ANTONIOA - lettere capitali - a caratteri applicati - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0