mobile da sacrestia di Samoggia Luigi (sec. XIX)

mobile da sacrestia,

Corpo di forma rettangolare appoggiato a pedana aggettante; corpo superiore quasi completamente contratto; sportelli leggermente aggettanti, intarsiati a disegni architettonici

  • OGGETTO mobile da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA legno/ impiallacciatura in radica
  • ATTRIBUZIONI Samoggia Luigi (1811-1818/ 1904): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La suite degli arredi della sagrestia venne disegnata da Luigi Samoggia, probabilmente negli anni 1875-1877, contemporaneamte all'esecuzione della decorazione della chiesa, da lui eseguita assieme ad Alessandro Guardassoni. Nell'archivio dell'Ospizio sono conservati i disegni preparatori degli arredi, probabilmente eseguiti all'interno dell'Ospizio stesso dagli allievi della scuola di falegnameria fondata dal canonico Moretti. "Le scelte di Samoggia per la progettazione degli arredi sono chiare: all'intaglio viene riservato un ruolo accessorio, favorendo l'impiallacciatura, che lascia ben leggibile la semplice volumetria degli arredi, dai quali, pur nel rispetto della tipologia consacrata, emerge senza mediazioni l'aspetto funzionale, proprio della mobilia domestica." (Orsi 2000)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800068671
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Samoggia Luigi (1811-1818/ 1904)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'