stazioni della via crucis

Via Crucis, 1750 - 1820
Giuseppe Leonardi (attribuito)
notizie fine sec. XVIII-1835

Vedi foto allegate

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Giuseppe Leonardi (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Girolamo della Certosa
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Buscaroli (scheda ministeriale 1932) le formelle della Via Crucis vennero realizzate in terracotta nel Settecento da un plasticatore bolognese della scuola dello Scandellari o di Piò. Bastelli riferisce le formelle allo scultore ornatista Giuseppe Leonardi, rilevando affinità stilistiche con le tavolette in terracotta "appese alle colonne e alle pareti del chiostro III, detto delle cappelle". Secondo Raule, che riporta una notizia di Macchiavelli del 1821, le Stazioni della Via Crucis, provenienti da una chiesa dei cappuccini, sarebbero state spostate nel 1934 dalle nicchiette dove erano collocati e posti più in vista nelle due cappelle di S. Girolamo e di S. Bruno". Le pesanti ridipinture rendono difficile una lettura stilistica delle tavolette che si possono, presumibilmente, collocare fra il 1821 e il 1828
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800068147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'