Lucrezia
dipinto
Personaggi: Lucrezia
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 56
Larghezza: 51
-
ATTRIBUZIONI
Barbieri Giovanni Francesco Detto Guercino (1591/ 1666): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Salerno (1988), nel pubblicare per la prima volta il dipinto dietro segnalazione di Denis Mahon, identifica questa "Lucrezia" con quella eseguita nel 1644 per Antonio Borrani di Milano, Governatore di Cento. E' sempre Salerno a ricordare una copia del dipinto, riproducente l'intera mezza figura, completa di mani e pugnale, conservata presso la Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma. Il committente della "Lucrezia" in esame vide, probabilmente, l'esemplare romano, di cui apprezzò il volto ma, evidentemente, non la natura cruenta del soggetto, che scelse di eludere facendo tagliare la tela all'altezza delle spalle della donna, eliminando, in questo modo, la visione del pugnale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0