baldacchino processionale - ambito emiliano-romagnolo, ambito emiliano-romagnolo (sec. XVIII)

baldacchino processionale, post 1747 - ante 1747

Baldacchino composto da una cornice in legno dorata scomponibile, a volute barocche, sormontata da cimasette traforate composte di conchiglie e fiori e sorretta da otto aste. Il drappellone, in raso di seta bianca, si compone di due parti maggiori, a sei lambrecchini, e due minori, a cinque. Il tessuto in raso di seta è ricamato con fili di seta policromi, filo dorato e d'argento con motivi a mazzetti di fiori e vasi con fiori di vario tipo, prevalentemente rose. Il raso presenta una ricca bordatura in filo dorato lungo il contorno della cornice e i margini dei lambrecchini. Agli angoli e intercalati tra i lambrecchini sono presenti ricchi fiocchi in filo dorato

  • OGGETTO baldacchino processionale
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro
    filo d'argento
    legno/ intaglio/ pittura/ doratura
    seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-romagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale baldacchino veniva utilizzato in occasione delle festività dell'Immacolata Concezione per portare in processione la sacra immagine. Gino Zanotti (1993) riferisce che il baldacchino venne commissionato nel 1747 dalla Compagnia della Concezione che ne segnò nei registri amministrativi il costo di realizzazione di 600 scudi. La cornice lignea fu intagliata a Bologna da Franco Guidetti. A seguito della soppressione della Compagnia della Concezione nel 1773 il baldacchino passò in proprietà del convento e rimase in custodia ai Conti Ferniani di Faenza. le cornici lignee e le otto aste di sostegno erano abitualmente conservate in convento, mentre le parti in ricamo vennero riconsegnate ai Frati di S. Francesco il 26 settembre 1972. Pietro Lenzini (1986) riferisce che il baldacchino fu commissionato dai Conti Ferniani di Faenza per la Confraternita della "Concezione". Antonio Corbara riferisce che fu restaurato nel 1774 ad opera del falegname Domenico Bianchedi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800066129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1747 - ante 1747

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE