Pianta di edificio

disegno, 1831 - 1835
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ matita/ penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Antolini Filippo (1787/ 1859): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno fu inventariato nel Registro Cronologico Generale delle Entrate con l'attribuzione generica all'architetto Antolini, senza specifica del nome, analogamente a quanto riportato sul foglio medesimo. L'iscrizione che compare sul verso riporta il nome di villa Baciocchi a cui fa riferimento il progetto. Come viene riportato nella Guida di Bologna di Ricchi - Zu cchini (1976, p. 56), villa Baciocchi fu restaurata da Filippo Antolini, figlio del più noto Giovanni Antonio, autore del progetto del foro Bonapart e a Milano (1801). Filippo operò solo in Emilia, in particolare nella zona del bolognese, dove realizzò alcune ville, il campanile della chiesa di S anta Caterina di Strada Maggiore, palazzo Rosa. Elemento interessante di q uesto foglio è la scritta che compare nel verso, autografa di Federico Ant olini, figlio di Filippo. Questa importantissima testimonianza ci permette di sapere innanzitutto il riferimento preciso all'edificio per il quale l a pianta è preparatoria, ovvero villa Baciocchi, in analogia con foglio co n inv. 4323 della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Inoltre, rivela che Filippo Antolini collaborò col padre Giovanni Antonio all'ideazione del foro Bonaparte a Milano nel 1800, quando Filippo aveva solo 14 anni, e conclude rivelando la propria mancanza di affermazione nonostante i parenti illustri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065340
  • NUMERO D'INVENTARIO 4338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso, metà sinistra del foglio - 4338 - Antolini Federico - a matita -
  • STEMMI recto, in basso a destra - civile - Marchio - Pinacoteca Nazionale di Bologna - tondo, con iscrizione sul bordo interno: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Antolini Filippo (1787/ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1831 - 1835

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'