Madonna con Bambino; San Francesco d'Assisi; fregio

disegno,

Il foglio presenta due disegni, rispettivamente, sul recto e sul verso. Sul recto è raffigurata una Madonna con Bambino e San francesco in estasi, sul verso un fregio con figure musicanti e putti

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Alberti Cherubino (1553/ 1615): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il foglio viene inventariato nel Registro Cronologico Generale delle Entra te con un'attribuzione molto generica a due autori distinti: un "Bolognese del secolo XVII" per l'esecuzione del recto, e un "Ignoto del secolo XVI" per il verso. La matrice tosco - romana del disegno fu invece riconosciut a da A. Forlani Tempesti in una comunicazione orale. La studiosa suggerì p er il recto la paternità di un artista vicino a Cherubino Alberti e per il verso una mano dell'ambito degli Alberti, intuizioni confermate nel 1986 da Kristina Herrmann Fiore. Le problematiche attributive si legano sopratt utto alla diversità di mano tra il disegno del recto e del verso. Il recto , sebbene non risulti preparatorio per alcuna opera pittorica o incisoria viene accostato dalla Pierpaoli (in Faietti - Zacchi, p. 90) agli studi de lla maturità di Cherubino per il rapido uso della penna e dell'acquerello. Il verso, invece, viene ascritto all'ambito degli Alberti. E' noto che ac canto ad Alberto Alberti e ai figli Cherubino, Giovanni e Alessandro, foss ero dediti all'arte del disegno anche altri membri della famiglia, benché a tutt'oggi non siano ancora state distinte le singole mani. La raffigura zione del verso è in sintonia con il gusto per la grottesca di Cherubino Alberti ma non possiede la scioltezza disegnativa dell'autore. Si pensa, q uindi, ad un riutilizzo del foglio da parte di un famigliare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065328-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 4113
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • STEMMI civile - Marchio - Pinacoteca Nazionale di Bologna - tondo, con iscrizione sul bordo interno: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Alberti Cherubino (1553/ 1615)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'