Paesaggio con San Francesco in preghiera

disegno, 1650 - 1699

Il paesaggio è caratterizzato da un grande albero contorto, posto al centr o della composizione, e da cespugli sulla destra. San Francesco è inginocc hiato in preghiera, all'interno di una grotta posta a sinistra. Il foglio è dotato di controfondo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Ficatelli Giuseppe Maria (1639/ 1703): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inventariato nel Registro Cronologico Generale delle Entrate come "seppia attribuita a Benedetto Gennari" poi corretto in "Guercino", questo disegno presenta problematiche attributive. Appartiene ad un nucleo di disegni di ascendenza guercinesca, provenienti dalla raccolta di Agostino Sieri Pepo li depositata in Pinacoteca nel 1920. In nessuno di questi fogli (inv. 166 7;1668 ;1669;1670;1671;1847;1848) è stata vista la mano di Guercino, quant o quella di un ignoto imitatore del maestro, operante agli inizi del secol o XVIII (Denis Mahon, lettera del 15/09/1994). Il nome di G. M. Ficatelli è stato proposto nel 1998 da A. Zacchi,che ha considerato tale nucleo di f ogli nel suo insieme. Nonostante i soggetti dei disegni siano religiosi, il vero protagonista è quasi sempre il paesaggio, come nel disegno in esam e, realizzato con segni a penna molto veloci e tondeggianti, mentre il pe rsonaggio è relegato a lato della scena e definito sommariamente a macchia . L'effetto spumeggiante della natura rivela chiaramente l'ascendenza guer cinesca; rispetto alle opere del maestro, questo disegno è meno raffinato e rivela un segno più ampio e acquoso. Le notizie sulla vita e la formazio ne artistica di G. M. Ficatelli sono estremamente rare. E' certo, tuttavia , che a Bologna frequentò la scuola del Guercino, dove rimase anche come a llievo di Cesare Gennari, e che realizzò pitture fedeli agli insegnamenti ricevuti. Inoltre, Luigi Crespi menziona l'abilità di Ficatelli nell'imitare a penna e acquerello i disegni del maestro, con grande aderenza agli originali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065321
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra - 1/Pepoli/1815 - a matita -
  • STEMMI recto, in alto a sinistra - civile - Marchio - Pinacoteca Nazionale di Bologna - tondo, con iscrizione sul bordo interno: "R. Pinacoteca Bologna"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ficatelli Giuseppe Maria (1639/ 1703)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'