selciato

disegno, 1855 - 1855

Penna, inchiostro nero; acquerello rosa, verde su carta avorio. Pianta del selciato realizzato dietro all'abside della chiesa di S. Francesco in Bologna. Il tratto di strada interessato è il lungo percorso compreso tra via Nosadella e inizio di via S. Felice

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 276 mm
  • ATTRIBUZIONI Riccardi Elbino (1808/ 1867): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un'accurata ricerca bibliografica non ha consentito di venire a conoscenza della ragione che spinse l'ingegner Riccardi ad esguire, nel dicembre del 1855, la planimetria di questa zona di Bologna. La selciata di S. Francesco ebbe questa denominazione sin dal Medioevo, in seguito al fatto che fu ricavata colmando e selciando il fossato della penultima cerchia muraria in corrispondenza di Porta Nova. L'attuale appellativo di piazza Malpighi risale, infatti, al 1874 (rapporto Bellenghi). Il portico che corre dietro l'abside di S. Francesco, qui riprodotto, fu invece abbattuto alla fine del XIX secolo, in seguito di restauri della chiesa di S. Francesco eseguiti dal Rubbiani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800055253
  • NUMERO D'INVENTARIO 28302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto al centro - PIANTA DELLA SELICIATA DI S. FRANCESCO/ IN BOLOGNA - Riccardi E - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riccardi Elbino (1808/ 1867)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1855 - 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'