sala di ballo

disegno, 1822 - 1852

Penna, inchiostro nero, su carta marroncino. Bordo contornato a penna, inchiostro nero. Pianta di una sala da ballo e particolare della decorazione della sua superficie muraria. Per la sala di forma rettangolare, con sei ingressi e due finestre che interrompono regolarmente la parete, è prevista una decorazione uniforme scandita orizzontalmente in quattro fasce e verticalmente da una successione di lesene con grottesche e putti alati. Fondo nero e porfido fungono da basamento di un'alta cornice di specchi cui sono sovrapposte grottesche dai vivaci colori su fondo chiaro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna
  • MISURE Altezza: 576 mm
  • ATTRIBUZIONI Bechi Guglielmo (1791/ 1852): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Nazionale di Bologna, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nato e formatosi a Firenze, il Bechi fu convocato a Napoli dl Nicolini per assolvere dal 1822 alla funzione di Segretario del Reale Istituto di Belle Arti. Come ebbe occasione di manifestare nelle sue opere di impegno teoretico, il Bechi fu uno dei principali sostenitori delle pure forme classiche, fatto che tuttavia non gli impedì nella pratica di utilizzare elementi archeologici. Questi due progetti per la decorazione delle sale da ballo e di musica, che allo stato attuale degli studi non sappiamo se venenro realizzate, denotano infatti la convivenza di repertori classici e l'insistente impiego di stucchi di derivazione pompeiana, analogamente alle decorazioni di palazzo Ruffo della Scaletta, edificio modificato dal toscano tra il 1832 e il 1833
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800055247
  • NUMERO D'INVENTARIO 28306
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul lato destro - STUCCO BIANCO E NERO/ STUCCO BIANCO E ORO/ DIPINTO SU FONDO D'ARIA DIPINTO SU FONDO D'ARIA/ STUCCO BIANCO E ORO STUCCO BIANCO E ORO/ ORNATI DIPINTI SOPRA FONDO BIANCO/ STUCCO BIANCO E ORO/ GIALLO CHIARO VERDE PISELLO CHIARO/ ARANCIO/ FONDO DI ARIA CHIARO FONDO DI ARIA CHIARO/ CINABRO NERO CINABRO/ STUCCO BIANCO E ORO/ STUCCO FONDO AZZURRO/ SPECCHI/ ORNATI BIANCHI CON ORO/ STUCCO BIANCO CON ORO/ PORFIDO/ NERO/ A - B/ PIANTA DELLA SALA/ 20 PALMI ROMANI - Bechi G - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bechi Guglielmo (1791/ 1852)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1822 - 1852

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'