Pulcinella

burattino, 1890 - 1940

Figura con veste e berretto in tessuto bianco. Maschera e capelli neri

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Maletti Cesare (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Napoli nel 1558, ideata da Puccio d'Aniello. Carattere del personaggio: coraggioso, impertinente, ingordo, ladro e buffone. Segni caratteristici: è vestito con un sacco bianco. Categoria: i servi. La figura di Pulcinella è derivata dai personaggi delle "fabulae atellanae". Molti sono gli aspetti che l'accomunano agli zani: l'ampio camicione bianco serrato sotto il ventre da una cintura portata molto bassa e i calzoni cadenti che ricordano da vicino l'abito servile. La maschera nera, glabra e bitorzoluta, con gli occhi piccoli e l'enorme naso adunco, lo ravvicina più alle raffigurazioni satiriche dei villani che ad un'immagine demoniaca. Il nome, dall'origine incerta, ha risonanza di poesia bucolica; alcuni hanno supposto che derivi da pulcino, trasformatosi poi in pollicino e quindi in Pulcinella, per via della somiglianza con l'animale suggerita dal naso a becco e dal vezzo che egli ha di parlare con voce fessa e chioccia. Secondo la tradizione il primo grande Pulcinella fu Silvio Fiorillo (1580/1630) che portò questo personaggio a fama internazionale; tra i numerosi interpreti di questa maschera il più grande fu sicuramente l'attore napoletano Antonio petito. Il più delle volte Pulcinella è un servo sciocco ed insensato, ma non sono assenti in lui un'arguzia e una concezione filosofica della vita tipicamente popolari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054750
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 20
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maletti Cesare (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'