Diavolo

burattino, 1890 - 1940

Figura con una veste lunga color nero a righine bianche, sopra una mantellina rossa. Sul capo un berretto rosso con le corna

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliano-romagnola
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera creata in ambito popolare. La storia dei burattini viene fatta risalire alle origini delle rappresentazioni teatrali. Nell'accezione contemporanea il burattino compare nel Rinascimento e ha diffusione nel '600 e nel '700. In quest'ultimo periodo il mondo delle fiabe, delle novelle, delle farse popolari, dei racconti cavallereschi e fantastici, accantonato dai palcoscenici con l'imporsi del teatro di Goldoni, basato principalmente su personaggi e vicende tratti dalla vita di tutti i giorni, ha finito col trovare rifugio proprio tra i burattini.Dai canovacci della commedia dell'arte provengono sicuramente alcune produzioni burattinesche come "Sganapino barbiere dei morti". Se la marionetta è mossa dal complicato intreccio di fili, il burattino è montato direttamente sulla mano del burattinaio. Alla testa, in legno o cartapesta, veniva attaccata una "tunica" o abito, il cosiddetto "buratto" o "tarlantana", tessuto di cotone a trama larga che veniva utilizzato per setacciare la farina dalla crusca, usato come sottoveste rendeva più comodo e maneggevole il burattino. Modena è la capitale dei burattini, sia per tradizione, sia perchè qui sono nati i più celebri burattinai : Luigi Campogalliani, Giulio Preti e Giovanni Trassinari. Le opere verdiane e gli spettacoli legati al Risorgimento destavano tra il pubblico notevole interesse: essi venivano modificati e semplificati secondo la fantasia del burattinaio, espressioni di un bisogno sociale, di una necessità psicologica della popolazione che sfociava nella caratterizzazione di una maschera locale ben determinata (Sandrone a Modena, Menghello a Milano, Pantalone a Venezia, Gioppino a Bergamo, Balanzone a Bologna). Il Diavolo fa parte di quella vasta schiera di controno ai burattini principali e veniva introdotto principalmente nelle farse o comiche finali dopo la recitazione di commedie abbastanza impegantive in due, tre o anche quattro atti. I tratti del volto e i vestiti sono quelli della tradizione medievale: viso arcigno e colorato, sorriso diabolico, corna in testa. Fiammate e nuvolette di fumo accompagnavano la sua comparsa sulla scena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054730
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE