Madonna con Bambino

dipinto, 1300 - ante 1367

Personaggi: Madonna; Bambino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Santuario di S. Maria della Pioggia
  • INDIRIZZO via Avesella, 2, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la tradizione, riportata da quasi tutte le fonti storiografiche l'immagine della Madonna, fu rinvenuta nel 1376 tra le rovine di un incendio che aveva devastato alcune case lungo il canale di Reno. La tavola era miracolosamente intatta. Il fatto prodigioso scatenò la devozione popolare e il dipinto fu posto nella chiesa di San Bartolomeo di Reno. Nel 1449 l'oratorio e l'immagine furono trasportati al piano superiore; la devozione alla Madonnina accrebbe nei secoli tanto che nel 1561, durante una siccità che aveva colpito il bolognese, l'immagine venne trasportata in processione alle quattro croci della città. La pioggia non tardò a venire e da allora l'immagine fu denominata "Madonna della Pioggia". Nel 1729 a causa del continuo peso dei fedeli che affollavano l'oratorio superiore, crollò il pavimento. La chiesa fu ripristinata ed abbellita per volere del Cardinal Prospero Lambertini e nel 1732 si provvide a portare l'immagine nella chiesa sottostante, così da poter essere convenientemente esposta alla devozione dei fedeli. E' stata più volte restaurata, tanto da rendere quasi impossibile rilevarne le tracce di originalità. Il dipinto ha numero di INV. 0061 (assegnato nel 2005)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800052384
  • NUMERO D'INVENTARIO 521
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE