monumento funebre - bottega emiliano-romagnola (metà sec. XVI)

monumento funebre,

La cassa dell'arca ha un coperchio emisferico, tagliato al centro in una rientranza concava sovrastata da uno stemma e i piedi di leone poggianti su un ripiano sostenuto da grossi mensoloni

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • AMBITO CULTURALE Bottega Emiliano-romagnola
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, più rozzo dell'arca di Bianca Landriani, si pensa che sia stato eseguito da un artista locale, influenzato dai modi della bottega di Andrea Ferrucci da Fiesole. Tuttavia rispetto all'arca di Gianbattista Ferrieri per la quale è valida la medesima ipotesi critica, esso rivela meno affinità nei riguardi del prototipo costituito dal sepolcro della Landriani. Databile dopo il 1558, anno della morte dello Speroni, come testimoniato dalla lastra tombale della stessa chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026279
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE