Architettura illusionistica

decorazione pittorica, ca 1730 - ca 1750

Finta finestra a quattro battenti con vetri piombati con architettura illusionistica dipinta: si tratta di un'architettura monumentale a destra con loggiato a sinistra

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Domenico
  • INDIRIZZO piazza S. Domenico, 13, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione ad architetture illusionistiche dipinte rientra nel campo della quadratura, genere pittorico prettamente bolognese che si sviluppa nel primo quarto del Seicento, su premesse cinquecentesche, per opera di Girolamo Curti detto il Dentone (1575-1632) e che intorno a metà del secolo raggiunge con Angelo Michele Colonna (1604-1687) e Agostino Mitelli (1609-1660) un "respiro del tutto internazionale" (Matteucci). Alla decorazione dipinta a finte architetture, che dilata illusionisticamente soffitti, ma anche pareti, è correlata la scenografia teatrale, che trova fondamento nelle stesse premesse teoriche della quadratura e che è rinnovata da Ferdinando Bibiena (1657-1743), inventore della "veduta per angolo". Nella sacrestia di San Domenico l'artificio prospettico suggerisce una veduta di architetture oltre il vetro di una finestra che in realtà è chiusa e che è pendant di una vera finestra che si apre sulla parete opposta. La decorazione è databile intorno alla metà del Settecento, dopo il restauro della chiesa condotto dal Dotti (1728-1732), all'epoca del parziale rifacimento della sacrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800025158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE