emblema di confraternita - ambito emiliano (sec. XIX)

emblema di confraternita, post 1816 - ca 1820

La lunga asta, innestata in un pomo coperto d'alloro, regge la cornice ovale intagliata a palmette, inquadrata da due rami di alloro; in alto e in basso ciuffi di foglie di quercia. La parte posteriore presenta una scritta; quella anteriore porta incollata una carta con rettangolo centrale a stmpa, raffigurante il Preziosissimo sangue: un angelo raccoglie in un calice il sangue che sgorga dal costato di Cristo crocifisso. La stampa è colorita a olio e la coloritura riempe tutto il campo ovale, oltre la stampa, dove raffigura un paesaggio. Appaiono scarse varianti fra le stampe che decorano le due insegne

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1816 - ca 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE