ostensorio - a raggiera - ambito emiliano (sec. XIX)

ostensorio a raggiera, ca 1870 - ca 1899

Tre peducci a bulbo schiacciato reggono la base a tre uscite a grossi acanti e volute, legati da festoni di roselline, che inquadrano un elemento centrale cilindrico con tre medaglioni tondi: due hanno iscrizioni, il terzo ha in rilievo il simbolo del pellicano. Impugnatura mossa in tre aggetti a mensola, sui quali sono inginocchiati tre angeli a tutto tondo, a braccia conserte, intervallati da pampini e uva. Nel fusto cilindrico appaiono in rilievo tre mazzi di spighe. Su un pomo con fregio con i simboli della Passione si aprono due grosse foglie che reggono due angioletti a tutto tondo, alla base della raggera. Questa è a doppio ordine di raggi, con dieci testine alate e quattro bracci di croce che inquadrano la teca: le estremità dei bracci sono a fregi esagonali con lapislazzuli e pietre viola incastonate; in alto, sovrasta il triangolo divino su nubi. Intorno alla teca, cornice a fregi goticheggianti con pietre policrome incastonate

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1870 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE