acquasantiera - ambito emiliano-romagnolo (sec. XII)
acquasantiera
1100 - 1199
di forma circolare, svasata in basso, a fondo piatto; sotto l'orlo aggettano quattro protomi umane simmetricamente collocate: sotto il copricapo circolare piatto sono visibili corti capelli ravviati. Poggia su supporto moderno
- OGGETTO acquasantiera
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco venato/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-romagnolo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giovanni di Dio
- INDIRIZZO corso Giuseppe Mazzini, 136, Faenza (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE acquasantira di bella fattura e di notevole interesse artistico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente pubblico territoriale
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1975
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0