ancona di Fichi Ercole (prima metà sec. XVII)

ancona,

L'ancona lignea riveste quasi completamente la parete di fondo della cappella: su un basamento la cui fronte è intagliata a foglie e girali d'acanto (come il paliotto della mensa) poggia un pannello egualmente intagliato, che porta una cartella mistilinea a festoni e girali, su cui si impostano due colonne scanalate per lato, con capitello corinzio, sormontate da una fascia con teste di cherubini e cartiglio centrale. Sull'architrave poggiano due semi-archi terminanti con un riccio su cui siedono due angeli. Al centro una cornice intagliata

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Fichi Ercole (1595/ 1665): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Importante lavoro di intaglio di Ercole Fichi. Gli elementi architettonici dell'ancona sono tratti da un repertorio classicistico tardo-cinquecentesco, con elementi, come il timpano spezzato, che già risentono dello stile barocco. Nel 1828 il doratore Vincenzo Colli pulì l'ancona e fece "le cornici dorate a tutti li quadrett sulla vetta". Per dorare venne usato mordente di cera, acquaforte, panno e cotone per pulire l'ancona dorata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800020070
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fichi Ercole (1595/ 1665)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'