San Francesco Saverio

dipinto, 1760 - 1800

Il santo, a mezza figura, è rappresentato di fronte, leggermente di tre quarti; un crocifisso gli pende sul petto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto nasce a pendant con un'immagine di Sant'Ignazio di Loyola, collocata nello stesso ambiente del monastero, che condivide con esso le dimensioni e il tipo di cornice. Le condizioni di conservazione diminuiscono notevolmente la leggibilità della tela. Sembra trattarsi comunque di opera di scuola bolognese del XVIII secolo. A meno che il dipinto non provenga da un'altra sede, la sua cronologia va posta non prima del 1760: a partire da quel periodo la comunità femminile assorbì progressivamente l'influenza della religiosità di matrice gesuita, attraverso l'influenza di padre Andrea Michelini, appartenente a quell'ordine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800019711
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE