colonna - bottega romagnola (secc. X/ XI)

colonna, ca 900 - ca 1099

Fusti lisci a sezione rotonda; all'alto un collare appena aggettante, dal quale sorgono otto foglie appuntite a contorno solcato, a cuneo, oltre le quali l'impianto rotondo diviene all'imposta abaco quadrato. Addossate alla parete, le colonnette reggono una mensola incastrata nel muro

  • OGGETTO colonna
  • MATERIA E TECNICA pietra bianca
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romagnola
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le colonnette sono in pietra bianca tipo Istria, diversamente dalle soprastanti trifore che sono in marmo greco. La celletta ha la conformazione di una cripta sotterranea trasformata in vano cultuale elevato, adattata in età seriore rispetto alla canna interna del campanile. Una scala a spirale continua che dava accesso al piano delel campane, fu recisa al sommo e sostituita da una breve rampa autonoma. Quattro colonnette delimitano il dispositivo della cella a croce greca (si veda la scheda relativa, 0800017930); due contrassegnano l'arcosolio ove è collocato l'altarolo. In corrispondenza di questo, fra una lesena angolare e l'altra, di forma ottagona, fu costruita una frangia di archetti di tipo preromanico: gli archetti sono stati totalmente distrutti durante il bombardamento del 1944 e ricostruiti secondo una fotografia esistente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 900 - ca 1099

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE