virtù e santi

decorazione pittorica,

Volta a specchiatura di fregi classici a chiaroscuro, con figure di Virtù pure a chiroscuro, e busti di Santi, policromi, entro scomparti variati. Nei pennacchi degli archi delle cappelle otto santi a mezza figura, quasi completamente perduti

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Scarsella Ippolito Detto Scarsellino (1550 Ca./ 1620): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione allo Scarsellino della decorazione della volta risale al Barotti (3), seguito da una gran parte della storiografia locale successiva. In particolare Cittadella (9) individua un intervento del Bononi in "due mezze figure di Santi carmelitani" nella "crociera verso la sagrestia". Tale attribuzione non è tuttavia verificabile per lo stato precario degli affreschi. Per quanto riguarda l'intervento dei pittori impegnati nella decorazione della volta della navata centrale (Magagnino, Faccini e Casoli), esso si limita agli "archi sopra le due colonne che sono a rimpetto dell'altar maggiore" (96)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017206
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scarsella Ippolito Detto Scarsellino (1550 Ca./ 1620)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'